Se non visualizzi correttamente questo messaggio, clicca qui  
Newsba. La newsletter del Sistema Bibliotecario di Ateneo dell'Università di Padova

Numero 27
Febbraio 2025

In primo piano

Pubblicare in Open Access

Dove e come pubblico? Una nuova infografica per scoprire tutte le possibilità

L'Open Access è sempre a pagamento? Se pubblico in abbonamento, non posso più utilizzare quell'articolo? Cosa intende l’editore per embargo della versione accettata?

Spesso sulla modalità di pubblicazione in Open Access c'è molta confusione. Per esempio, sulla necessità di pagare: per contenuti accademici pubblicati in abbonamento (paywalled) è quasi sempre possibile rendere accessibile gratuitamente una versione  – inviata, bozza accettata o, più raramente, finale pubblicata – dei propri contributi scientifici in repository istituzionali e disciplinari online, aumentandone la potenziale visibilità e utilità.

Nel variegato mondo dello Scholarly Publishing coesistono diverse modalità per fare Open Access. Sono pratiche compatibili con le policy degli editori, con la previsione della Legge Italiana sull'Open Access 112/2013, oltre che con le policy e il Regolamento di Ateneo sull'Accesso Aperto. Per conoscerle, sfruttando appieno le possibilità di disseminazione dei propri lavori, è disponibile una nuova infografica.

La Biblioteca Liviano per... Marina Apollonio: dentro il cerchio

Conferenza e mostra bibliografica tra optical art e arte cinetica, performance e danza, libri e materiale d'archivio

Per il ciclo di incontri "La Biblioteca Liviano per", mercoledì 19 febbraio alle ore 17:30 nella Sala delle Edicole si terrà la conferenza:

Marina Apollonio: dentro il cerchio

L’incontro, aperto alla cittadinanza, offre l'opportunità di discutere il lavoro dell’artista Marina Apollonio, riconosciuta come una delle principali esponenti dell’arte optical e cinetica, attualmente protagonista della retrospettiva Oltre il cerchio presso la collezione Peggy Guggenheim di Venezia.

Nelle sale della Biblioteca di Scienze dell'Antichità Arte Musica Liviano sarà visitabile la mostra bibliografica Marina Apollonio e l'arte cinetica dal 17 febbraio al 2 marzo.

In evidenza

Il servizio di consulenza bibliografica

Il Sistema Bibliotecario di Ateneo offre un servizio gratuito di consulenza bibliografica per chi desidera approfondire la conoscenza degli strumenti a disposizione per la ricerca o ha necessità di un supporto personalizzato.

È possibile richiedere un appuntamento presso la propria biblioteca di riferimento attraverso diverse modalità: via e-mail, tramite il form online se disponibile, o recandosi personalmente in biblioteca durante gli orari di apertura.

Informazioni dettagliate sull'utilizzo del servizio sono disponibili nelle pagine web delle biblioteche.

Novità

OCSE: pubblicazioni e dati online in Open Access

Nuova modalità di accesso alle risorse

A partire da luglio 2024 l'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) ha reso disponibile su iLibrary, ad accesso aperto, tutte le sue pubblicazioni, statistiche, libri, rapporti e set di dati disponibili.

Da gennaio 2025 l’accesso diretto ai documenti avviene a partire dal sito web dell’organizzazione cliccando sui menu Publications e Data.

Questa nuova politica editoriale rafforza il ruolo cruciale dell'OCSE nelle scienze sociali e statistiche, confermando il suo impegno nella produzione di pubblicazioni e dati correlati di eccellenza e nella armonizzazione di dati di qualità su scala internazionale. Per gli esperti del settore, questo rappresenta un'opportunità senza precedenti di accedere a risorse preziose per la ricerca e l'analisi.

Open Science

Conversazioni sull’Open Science

I controlli sugli allegati in IRIS per una pubblicazione "sicura"

Per il ciclo di incontri Conversazioni sull’Open Science, giovedì 20 febbraio alle ore 14:30 si terrà il webinar:

Come ti valido l’allegato!
I controlli sugli allegati in IRIS del Gruppo di Supporto alla Ricerca e all’Open Access

Chi crea un record in Padua Research Archive (IRIS) e carica il file PDF del documento, avrà notato che il file non è immediatamente visibile al pubblico, come avviene invece per i metadati descrittivi.

Durante il webinar alcune componenti del Gruppo di Supporto alla Ricerca e all’Open Access del Sistema Bibliotecario di Ateneo illustreranno i controlli che vengono svolti sui singoli allegati per favorirne la pubblicazione nel rispetto delle politiche degli editori.

In evidenza

Le agevolazioni per chi vuole pubblicare in Open Access

In un’unica pagina web del portale del Sistema Bibliotecario di Ateneo sono disponibili le informazioni, aggiornate, su tutte le agevolazioni offerte dall’Università di Padova a chi pubblica: contratti con molti gruppi editoriali tra cui Royal Society, Springer, Elsevier, Wiley, Plos, BMJ, RSC, De Gruyter, Cambridge University Press e molte altre iniziative Open Access.

Prima della sottomissione è bene verificare durata e disponibilità delle agevolazioni, anche contattando il Servizio Aiuto del Sistema Bibliotecario di Ateneo.

Per approfondire

International Love Data Week 2025

Dal 10 al 14 febbraio 2025 si festeggia in tutto il mondo della ricerca la Love Data Week.

Il tema di quest’anno è Di chi sono i dati? (Whose Data is It, Anyway?), perché è importante per ricercatrici e ricercatori, aziende, organizzazioni, governi, essere consapevoli dei diritti collegati ai dati della ricerca, nel rispetto di chi li crea, li raccoglie, li organizza, li condivide e li riusa.

Numerose istituzioni organizzano iniziative per sensibilizzare le comunità di ricerca sulla gestione appropriata dei dati, per aumentare l’alfabetizzazione su questo argomento e porre l’accento sulla responsabilità, sia di chi produce dati, sia di chi li acquisisce e li utilizza per le proprie attività di ricerca.

Collezioni digitali

Biblioteca Elettronica di Linguistica e Filologia

Collezioni digitalizzate in PHAIDRA, la piattaforma per l’archiviazione a lungo termine di oggetti e collezioni digitali

Il progetto BELF nasce per mettere a disposizione del pubblico una serie di opere che hanno come filo conduttore la documentazione sulle varietà dialettali italiane, e sulle fasi più antiche della lingua italiana, attraverso testi, repertori e studi filologici. Le opere digitalizzate sono generalmente studi fondamentali, anche se non recenti, e sono spesso di difficile reperibilità.

La Biblioteca Elettronica di Linguistica e Filologia (BELF) è costituita dalla digitalizzazione integrale di una selezione di pubblicazioni antiche e moderne di ambito linguistico e filologico, con una particolare attenzione alla dialettologia italiana.


Università degli studi di Padova          
L'informativa sulla privacy ai sensi del regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell'Unione Europea (2016/679) è disponibile qui.
Gestisci l'iscrizione alle newsletter dell'Università di Padova / Manage your subscription to the newsletters of the University of Padua