Se non visualizzi correttamente questo messaggio, clicca qui  
Newsba. La newsletter del Sistema Bibliotecario di Ateneo dell'Università di Padova

Numero 29
Aprile 2025

In primo piano

Agevolazioni per l'Open Access: pubblicare con Oxford University Press

Oxford University Press (OUP) è l'ultimo dei grandi editori accademici internazionali con i quali sono attive delle agevolazioni per l’Open Access (OA) in Ateneo: chi pubblica non deve sostenere direttamente i costi per le Article Processing Charge.

Il contratto per leggere e pubblicare con Oxford prevede la copertura totale delle spese per pubblicare in Accesso Aperto nelle riviste ibride (con contenuti in abbonamento e contenuti OA). Sono esclusi i titoli Gold (solo OA).

L’agevolazione non prevede limiti agli articoli pubblicabili annualmente tramite il contratto. Per usufruirne è necessario che chi ha il ruolo di corresponding author sia formalmente afferente all’Ateneo, con affiliazione istituzionale correttamente attribuita all’Università di Padova.

I principi della chimica

Alla scoperta di alcuni episodi di storia della chimica padovana tra il XVIII e il XIX secolo, attraverso i libri antichi della Biblioteca di Chimica "Cesare Pecile"

Ha preso avvio il ciclo di incontri I principi della chimica organizzato dalla Biblioteca di Chimica "Cesare Pecile". L'iniziativa approfondisce episodi e personaggi della storia della chimica padovana tra il XVIII e il XIX secolo, a partire da alcuni libri antichi che la biblioteca ospita.

I prossimi appuntamenti:
  • Antoine Lavoisier e Vincenzo Dandolo: la diffusione della "nuova chimica" in Italia, venerdì 16 maggio alle ore 15:00
  • La divulgazione delle scienze da e per le donne: Madame Paulze Lavoisier, Madame du Châtelet, Francesco Algarotti e Giuseppe Compagnoni, venerdì 20 giugno alle ore 15:00
Gli incontri si svolgeranno presso la Biblioteca di Chimica. Per partecipare agli incontri, a ingresso libero, è necessaria la prenotazione.

Novità

Scaffali Scomposti, il podcast della Biblioteca Centrale di Psicologia "Fabio Metelli"

Il podcast Scaffali Scomposti della Biblioteca Centrale di Psicologia "Fabio Metelli" esplora, tra sapere accademico e intrattenimento, i grandi temi della Psicologia e la quotidianità di una biblioteca accademica tra curiosità, cultura contemporanea, spunti pratici, cinema, serie TV e musica.

Ogni episodio è una occasione per scoprire nuove prospettive sulla mente umana e punti di vista inediti sul mondo delle biblioteche, ma non mancano temi legati alla vita universitaria: studio, informazione, motivazione, benessere mentale e qualche amenità.

In evidenza

Oltre i confini della biblioteca: come ottenere articoli di rivista o parti di libro non disponibili a Padova

Il servizio di fornitura documenti (Document Delivery) consente a tutta l’utenza delle biblioteche dell'Università di Padova di ottenere copie di documenti – articoli di rivista o parti di libro – non presenti nelle biblioteche del Sistema Bibliotecario di Ateneo. Questo permette di estendere le opportunità di ricerca oltre le risorse presenti nelle collezioni delle biblioteche.

I documenti desiderati devono essere richiesti usando il servizio online NILDE, autenticandosi mediante Single Sign-On (SSO). Una volta disponibili, i documenti potranno essere ritirati presso la propria biblioteca di riferimento.

Open Science

Conversazioni sull’Open Science

Per il ciclo di incontri Conversazioni sull’Open Science, giovedì 24 aprile alle 14:30 si terrà il webinar:

Replicabilità e riproducibilità. Buone pratiche per la Scienza Aperta

La Scienza Aperta non è fatta solo di buoni principi, ma anche di azioni concrete che accompagnano l'attività di ricerca lungo tutto il suo ciclo di vita. Rendere il più possibile trasparente l'intero processo, attraverso attività accuratamente documentate sul metodo di ricerca, è uno dei principi dell'Open Science. Le buone pratiche che ne conseguono contribuiscono in modo decisivo a garantire la replicabilità di uno studio.

Insieme al Dott. Filippo Gambarota, assegnista del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione, verranno illustrati i concetti di riproducibilità e replicabilità, fondamentali per garantire l'attendibilità di ogni ricerca scientifica.

Mostre virtuali

Enrico Catellani

Dalla ricostruzione di una biblioteca privata riemerge la storia di un uomo

Il 7 gennaio 1945 si spegneva a Padova Enrico Catellani. Di famiglia ebraica, dopo la laurea in giurisprudenza insegnò diritto internazionale nell’Ateneo patavino. Partecipò alla Grande Guerra, fu Senatore del Regno e ricevette la laurea ad honorem all’Università di Cambridge.

Catellani pubblicò molti scritti e raccolse una ricca biblioteca, poi acquisita dall’Università di Padova. L’ultima fase della sua vita fu segnata dalla seconda guerra mondiale e dalle leggi razziali: fu allontanato dal contesto accademico e culturale e gli furono confiscati i beni, dati in custodia alla moglie. Dopo la morte non fu commemorato.

La mostra virtuale intende dare un contributo alla conoscenza di questo grande giurista, della sua biblioteca e delle sue opere, molte delle quali sono disponibili in versione digitale in Phaidra, la piattaforma del Sistema Bibliotecario di Ateneo per l’archiviazione di collezioni e oggetti digitali.


Università degli studi di Padova          
L'informativa sulla privacy ai sensi del regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell'Unione Europea (2016/679) è disponibile qui.
Gestisci l'iscrizione alle newsletter dell'Università di Padova / Manage your subscription to the newsletters of the University of Padua