Se non visualizzi correttamente questo messaggio, clicca qui  
Newsba. La newsletter del Sistema Bibliotecario di Ateneo dell'Università di Padova

Numero 31
Giugno 2025

In primo piano

LibKey

LibKey Nomad, BrowZine, LibKey.io

La suite di servizi che semplifica l’accesso e la consultazione delle risorse elettroniche

È a disposizione dell'utenza istituzionale la suite di servizi LibKey.

LibKey Nomad è l'estensione per browser che permette di raggiungere rapidamente il full text degli articoli. Si attiva quando si consultano siti web come PubMed, Google Scholar, Scopus e centinaia di piattaforme di editori, facilitando l’autenticazione per la lettura degli articoli di rivista in abbonamento.

BrowZine è il servizio che permette di ricercare ed esplorare migliaia di e-journal accademici, organizzati per ambito tematico, acquisiti in abbonamento dal Sistema Bibliotecario di Ateneo. Si può creare uno scaffale personale di titoli preferiti, ricevere segnalazione di nuovi articoli e fascicoli di interesse ed esplorare le riviste anche da smartphone scaricando l’apposita app.

LibKey.io consente l'accesso diretto al full text di un articolo di rivista o e-book attraverso la ricerca per identificativo DOI o PubMed ID (PMID). Permette di trovare sia articoli Open Access sia pubblicati nelle riviste elettroniche in abbonamento.

In evidenza

Pagare per l’Open Access? Le agevolazioni dell’Ateneo sempre aggiornate!

L’Università di Padova offre un’ampia gamma di agevolazioni per l’Open Access (OA). L’offerta comprende decine di editori e contratti per pubblicare in Hybrid OA e Gold OA. La maggior parte delle agevolazioni sono rivolte a corresponding author afferenti all’Ateneo e comprendono la copertura totale della spesa per Article Processing Charge (APC).

Tra gli editori inclusi: Oxford University Press, Elsevier, Wiley, BMC, IOP, ACS, ACM, Royal Society, Frontiers, Plos, Cambridge University Press, De Gruyter.

È importante consultare periodicamente la pagina dedicata per conoscere la disponibilità e durata delle agevolazioni. Ad esempio, per l'editore Springer il monte nazionale degli articoli Hybrid OA disponibili è attualmente esaurito, ma è sempre possibile scegliere di pubblicare in abbonamento e rendere gratuitamente ad accesso aperto la versione accettata.

Oltre alle agevolazioni, si ricorda che è possibile fare Open Access senza costi pubblicando le versioni preprint o accepted nel repository istituzionale Padua Research Archive – IRIS o in repository disciplinari (arXiv, PsyArXiv, ecc.).


Novità

Alcune tavole di test

La Sezione Test della Biblioteca Centrale di Psicologia "Fabio Metelli"

Un nuovo spazio unico in Italia

In occasione della conferenza La Metelli incontra i test psicologici, il 22 maggio è stato inaugurato il nuovo ambiente dedicato alla Sezione Test della Biblioteca Centrale di Psicologia "Fabio Metelli", realizzato grazie all'intervento tecnico e finanziario del Polo Multifunzionale di Psicologia e in collaborazione con la Biblioteca e il Centro di Ateneo per le Biblioteche.

Si tratta di uno spazio completamente rinnovato e unico nel panorama bibliotecario italiano, pensato per valorizzare una collezione specialistica di oltre 800 test psicologici, molti dei quali corredati da materiali accessori originali in valigetta. Un patrimonio di rilievo nazionale, messo a disposizione della comunità accademica in una modalità innovativa, accessibile e funzionale.

La nuova Sezione Test non è solo un archivio, ma un ambiente vivo:
  • prenotabile per sessioni di reference personalizzate
  • utilizzabile per laboratori didattici e seminari sui test
  • ideale per il lavoro di gruppo e l’approfondimento specialistico
Un luogo pensato per far dialogare studio, pratica e ricerca, al servizio di studenti, docenti e professionisti della Psicologia.

Sala coworking della Biblioteca di Storia

Una nuova sala coworking per la Biblioteca di Storia

Dal 19 maggio, al secondo piano di Palazzo Luzzatto Dina (Via del Vescovado, 30), è disponibile per l'utenza istituzionale una nuova sala coworking per lo studio di gruppo.

Lo spazio è stato realizzato dal Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità e dalla Biblioteca di Storia, in collaborazione con il Centro di Ateneo per le Biblioteche, per consentire a studentesse e studenti di svolgere agevolmente lavori di gruppo, preparare presentazioni e confrontarsi su progetti condivisi. I tavoli disponibili, ciascuno da quattro posti, sono prenotabili tramite Affluences.

Open Science

I Social Network di Ricerca

Conversazioni sull’Open Science

Per il ciclo di incontri Conversazioni sull’Open Science, giovedì 26 giugno alle 14:30 si terrà il webinar:

I Social Network di Ricerca:
opportunità e alternative

ResearchGate e Academia.edu sono i più noti tra i social network utilizzati in ambito accademico. Questi servizi facilitano la comunicazione e la condivisione di informazioni, la collaborazione tra ricercatori in diversi campi disciplinari e aumentano la visibilità delle pubblicazioni.

Insieme alla professoressa Juliana Raffaghelli del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata – FISPPA, verranno considerate alcune caratteristiche di questi strumenti e l’opportunità di alternative che aumentino visibilità e networking, tenendo conto anche di altri aspetti rilevanti per una disseminazione efficace della ricerca.

La partecipazione al webinar è gratuita, previa iscrizione.

In evidenza

Prestito intrateneo

Il servizio di prestito intrateneo permette di ricevere libri da qualsiasi biblioteca del Sistema Bibliotecario di Ateneo presso la propria biblioteca di riferimento.

Il servizio è riservato a:
  • personale docente, di ricerca e tecnico-amministrativo
  • studentesse e studenti con disabilità
  • studentesse e studenti utenti della Biblioteca Centrale di Agripolis "Pietro Arduino" (Legnaro), della Biblioteca "Luigi Chiereghin" (Treviso) e della Biblioteca di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali (Vicenza)
I libri possono essere richiesti di persona al servizio accoglienza delle biblioteche oppure inviando una e-mail alla propria biblioteca di riferimento o a quella che possiede i libri desiderati.

Per approfondire

Premio Asimov: copertine dei libri vincitori

Premio Asimov 2025

Il Premio Asimov, riconoscimento annuale riservato ad opere di divulgazione scientifica di alto livello premiate per la loro eccellenza, vede come protagonisti sia le autrici e gli autori delle opere, sia migliaia di studentesse e studenti italiani che decretano il vincitore con i loro voti e con le loro recensioni, a loro volta valutate e premiate.

A maggio si è svolta la premiazione nazionale, con l'annuncio dei libri vincitori ex aequo:
  • Nonostante tutto. La mia vita nella scienza di Katalin Karikó, Premio Nobel per la medicina nel 2023 per le sue scoperte sull’mRNA
  • Più in alto degli Dèi. L’ingegneria dell’uomo prossimo venturo di Marco Crescenti, medico di formazione e dirigente di ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità
Anche quest'anno la Biblioteca di Fisica e Astronomia rende disponibili per il prestito i libri vincitori e i libri finalisti delle edizioni precedenti.

Collezioni digitali

Archivio di Fabio Metelli

Collezioni digitalizzate in PHAIDRA, la piattaforma per l’archiviazione a lungo termine di oggetti e collezioni digitali

La personale documentazione scientifica di Fabio Metelli (1907–1987), direttore dell’Istituto di Psicologia dell’Università di Padova e figura chiave per la storia della psicologia sperimentale italiana. Consta di circa 6.000 documenti riguardanti in particolare le tematiche della percezione e della trasparenza fenomenica e costituisce una straordinaria testimonianza della sua attività didattica e del suo lavoro di ricerca nel campo della psicologia sperimentale. Quella archivistica è la parte più interessante del fondo donato dai figli alla Biblioteca Centrale di Psicologia "Fabio Metelli".

Dopo una prima inventariazione del materiale d’archivio, la Biblioteca ha realizzato un più ampio progetto di condizionamento, catalogazione archivistica, digitalizzazione e pubblicazione online della raccolta, arricchita di nuove acquisizioni e riordinata in sette serie tematiche.

Sostieni la Ricerca con il 5x1000

Scelgo la salute, scelgo il pianeta, scelgo le future generazioni. Il mio 5x1000 all'Università di Padova.

Sostieni la ricerca scientifica del nostro Ateneo con una firma nella sezione "Finanziamento agli enti di ricerca scientifica e all’Università" nella tua dichiarazione dei redditi, inserendo il codice fiscale dell’Università di Padova: 80006480281.


Università degli studi di Padova          
L'informativa sulla privacy ai sensi del regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell'Unione Europea (2016/679) è disponibile qui.
Gestisci l'iscrizione alle newsletter dell'Università di Padova / Manage your subscription to the newsletters of the University of Padua