Se non visualizzi correttamente questo messaggio, clicca qui  
Newsba. La newsletter del Sistema Bibliotecario di Ateneo dell'Università di Padova

Numero 32
Luglio 2025

In primo piano

Libri su scaffale e tablet.

EBook e prestito digitale con MLOL

MLOL – MediaLibraryOnLine è la piattaforma di prestito digitale con la più grande collezione di contenuti per tutte le biblioteche italiane.


MLOL permette l’accesso a un ampio catalogo di eBook e audiolibri che spaziano dalla letteratura contemporanea alla saggistica accademica, fruibili da PC, tablet e smartphone facendo uso dell'app MLOL eBook Reader, oltre che dai dispositivi eReader.

L’utenza istituzionale può accedere al prestito digitale di due volumi al mese per una durata di 14 giorni.

In evidenza

Accesso off-campus a riviste, eBook e banche dati

L'accesso off-campus a riviste, eBook e banche dati in abbonamento è possibile collegandosi alle fonti in formato elettronico tramite due modalità: Single Sign-On (SSO) e Auth-proxy.

L'accesso SSO, disponibile in molte risorse in abbonamento, avviene autenticandosi con le credenziali di posta elettronica istituzionale direttamente nella piattaforma dell’editore. È la modalità più immediata per accedere ai contenuti di interesse e diventa ancora più semplice da utilizzare installando l'estensione per browser 
LibKey Nomad.

In alternativa, facendo uso dell'estensione per browser Proxy Docile, il proprio dispositivo viene riconosciuto come parte della rete di Ateneo tramite il servizio Auth-proxy, accedendo a contenuti e servizi senza ulteriori login.

Novità

Libri.

Il Sistema Bibliotecario di Ateneo in cifre

È disponibile il Report Tecnico 2025 del Sistema Bibliotecario di Ateneo.

Il Report Tecnico consegna alla comunità accademica dell’Ateneo uno strumento di analisi e di rendicontazione delle attività svolte, dei risultati ottenuti e delle risorse impiegate nel corso dell’anno precedente dal Centro di Ateneo per le Biblioteche e dalle strutture afferenti al Sistema Bibliotecario di Ateneo.

Tra i dati riportati, si evidenziano:
  • 56478 ore di apertura delle sedi, con più di 1 milione di accessi registrati
  • 2,26 milioni di volumi e 1,52 milioni di risorse digitali resi disponibili
  • 170915 prestiti
  • 661 ore di training per 5631 partecipanti
  • 10 seminari informativi sulla Scienza Aperta
  • 427 richieste di libro in formato alternativo
  • 143 eventi di Terza Missione organizzati

Open Science

Next Gen EU.

Open Access e PNRR

Infografica: il mandato sull’Accesso Aperto per i prodotti della ricerca finanziata da Next Generation EU

Spesso si ritiene che il PNRR obblighi alla pubblicazione dei risultati solo tramite l’Open Access a pagamento (Gold o Hybrid).

Al contrario, nella maggioranza dei bandi e contratti finanziati tramite PNRR, i risultati possono essere pubblicati utilizzando tutte le tipologie di Open Access, in aderenza al dispositivo della Legge italiana sull’Accesso Aperto 112/2013.

Grazie a un'agevole infografica esploriamo il rapporto tra PNRR e Accesso Aperto ai risultati della ricerca, ricordando a chi pubblica di puntare sempre alla disseminazione più immediata possibile dei propri prodotti, mantenendo uno sguardo attento e consapevole alla sostenibilità dei costi.

In evidenza

GalileoDiscovery: per trovare quello che cerchi

GalileoDiscovery è il punto di accesso a tutte le risorse bibliografiche del Sistema Bibliotecario Padovano: libri, eBook, riviste, e-journal, capitoli di libri, articoli di riviste, banche dati posseduti e selezionati dalle biblioteche dell’Ateneo, del Sistema Bibliotecario Urbano e degli enti convenzionati.



Tramite un'unica maschera di ricerca si possono ottenere informazioni sui contenuti cartacei e online disponibili presso le biblioteche, reperire citazioni bibliografiche, accedere al testo completo di eBook, articoli, periodici elettronici e trovare i prodotti e i dati della ricerca accademica presenti in Padua Research Archive (PRA - IRIS) e Research Data Unipd.

Per approfondire

Data.

Research Data Unipd migliora la sua affidabilità, interoperabilità e reperibilità

Research Data Unipd è l'archivio digitale dell'Università di Padova, a disposizione delle ricercatrici e dei ricercatori istituzionali, per archiviare e conservare i dataset generati o raccolti nel corso di un progetto di ricerca.
La piattaforma rende accessibili e riutilizzabili i dati necessari a validare i risultati presentati in una pubblicazione scientifica, come prescritto dalla policy di Ateneo sulla gestione dei dati della ricerca e richiesto da numerose riviste e dai principali enti finanziatori internazionali.

Nell'ottica di un processo continuo di miglioramento, Research Data Unipd ha beneficiato della partecipazione dell’Ufficio Biblioteca Digitale del Centro di Ateneo per le Biblioteche, insieme all’Ufficio Ricerca Internazionale, all'azione di supporto Testing the trustworthy and FAIR-enabling repositories prototype, finanziata dal progetto europeo FAIR-IMPACT. L'archivio digitale ha migliorato la capacità espositiva dei metadati, l’interoperabilità semantica, la trasparenza attraverso una revisione della documentazione, contribuendo alla conformità ai requisiti della Scienza Aperta.

Collezioni digitali

Testo manoscritto di documento.

Glagolitica jadertina. Manoscritti glagolitici da Zara

Collezioni digitalizzate in PHAIDRA, la piattaforma per l’archiviazione a lungo termine di oggetti e collezioni digitali

Documenti inediti e finora inaccessibili, in fogli sciolti di varia dimensione, scritti in alfabeto glagolitico di tipo corsivo. Si tratta di testi a carattere giuridico-amministrativo scritti in croato (talora conservando anche traccia dell’originale italiano), risalenti prevalentemente alla seconda metà del secolo XVII e provenienti dai territori zaratini.

Furono acquistati nel 1950 da Arturo Cronia, uno dei fondatori degli studi slavistici in Italia, per la biblioteca dell’Istituto di Filologia slava da lui allora diretto.

Orto Digitale. Carte, voci e storie dall’Archivio storico dell’Orto botanico di Padova

Pubblicazione degli atti della giornata di studio

Sono stati pubblicati ad accesso aperto da Padova University Press gli atti di Orto Digitale. Carte, voci e storie dall’Archivio storico dell’Orto botanico di Padova che raccolgono un'ampia selezione degli interventi della giornata di studio dedicata alla restituzione dei risultati del "Progetto di valorizzazione, riordino e inventariazione dell’archivio storico dell’Orto botanico di Padova (1763–1921)", promosso dal Centro di Ateneo per le Biblioteche e dall'Archivio generale di Ateneo.

La giornata di studio ha esplorato il rapporto tra archivi scientifici e storia della scienza, le pratiche di digitalizzazione e modellazione dei dati, la rappresentazione digitale dei carteggi e la loro integrazione negli archivi digitali, concludendosi con una tavola rotonda sull’impatto della digitalizzazione del patrimonio culturale nella ricerca e nella gestione da parte degli istituti preposti alla tutela e alla memoria.

Sostieni la Ricerca con il 5x1000

Scelgo la salute, scelgo il pianeta, scelgo le future generazioni. Il mio 5x1000 all'Università di Padova.

Sostieni la ricerca scientifica del nostro Ateneo con una firma nella sezione "Finanziamento agli enti di ricerca scientifica e all’Università" nella tua dichiarazione dei redditi, inserendo il codice fiscale dell’Università di Padova: 80006480281.


Università degli studi di Padova          
L'informativa sulla privacy ai sensi del regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell'Unione Europea (2016/679) è disponibile qui.
Gestisci l'iscrizione alle newsletter dell'Università di Padova / Manage your subscription to the newsletters of the University of Padua