Se non visualizzi correttamente questo messaggio, clicca qui  
Newsba. La newsletter del Sistema Bibliotecario di Ateneo dell'Università di Padova

Numero 33
Settembre 2025

In primo piano

Grafo colorato con mano sullo sfondo.

L'Assistente di Ricerca di GalileoDiscovery

Sfrutta le potenzialità dell’intelligenza artificiale per avviare al meglio la tua ricerca bibliografica

L’Assistente di Ricerca di GalileoDiscovery fornisce risposte immediate a domande formulate in linguaggio naturale, offrendo indicazioni chiare sulle fonti interrogate e sui riferimenti bibliografici.


Assistente di Ricerca di GalileoDiscovery

Con questo strumento la ricerca bibliografica diventa più semplice, restituisce contenuti affidabili e fornisce suggerimenti per approfondire il tuo studio.

Le biblioteche di Ateneo a Science4All 2025

L'edizione 2025 di Science4All, il progetto di comunicazione scientifica organizzato dall'Università di Padova e rivolto alla cittadinanza, torna dal 26 al 28 settembre a Padova.

Le biblioteche di Ateneo parteciperanno con uno stand in piazza Cavour che ospiterà una speciale Caccia al libro dedicata a tutta la cittadinanza e un memory bibliotecario per bambine e bambini. Ma gli eventi organizzati dalle biblioteche non si fermano qui! Nel pomeriggio di sabato 27, al Caffè Pedrocchi si terrà il Caffè Letterario "Dalla collezione di famiglia alla collezione digitale: il fondo Laura Lanzieri Eritrea", in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità.



Venerdì 26 sono previste due visite guidate del percorso "Spazi per la mente, spazi per il corpo": un viaggio nei giardini e nei palazzi che ospitano la Biblioteca di Geografia e Scienze economiche e Aziendali, la Biblioteca di Scienze Politiche "Ettore Anchieri" e la Biblioteca di Statistica, alla scoperta del patrimonio bibliografico, storico e architettonico che custodiscono.

La visita guidata "Radici del sapere" si terrà sabato 27 e permetterà di scoprire la Biblioteca storica di Medicina e Botanica Vincenzo Pinali e Giovanni Marsili presso l'Orto botanico e l'esposizione di libri e documenti antichi, per conoscere la storia della medicina e della botanica, e delle donne che hanno contribuito a questi campi.

In evidenza

SensusAccess: convertire documenti in formato accessibile

SensusAccess è il servizio self-service che permette di convertire pagine web e file in formato alternativo multimediale migliorandone l’accessibilità.


È disponibile per studentesse e studenti, dipendenti e personale docente e di ricerca dell’Università di Padova utilizzando il proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale.

Open Science

Lingotto d'oro.

Gold Open Access e riviste Gold

Con Gold Open Access si intende la pubblicazione di articoli in riviste aperte e leggibili da chiunque, che vengono definite Gold per estensione.

Le riviste Gold sono totalmente accessibili perché richiedono il pagamento dei costi di pubblicazione degli articoli (APC, Article Processing Charge). Prima di sottoporre un articolo a una di queste riviste è consigliabile controllare quanto si spende: nel registro internazionale DOAJ sono elencate centinaia di riviste Gold, con le loro caratteristiche principali e i costi delle APC.

Gli autori e le autrici dell'Università di Padova possono usufruire della copertura economica delle APC di riviste Gold garantita da alcuni contratti Read & Publish e dai contratti Pure OA stipulati dall'Ateneo. L’elenco dei contratti è sempre disponibile alla pagina Agevolazioni per l'Open Access del portale del Sistema Bibliotecario di Ateneo.

In evidenza

Welcome Fair 2025

I Welcome Days sono giornate di benvenuto dedicate alle studentesse e agli studenti in arrivo all’Università di Padova attraverso programmi di mobilità internazionale.

Lunedì 22 settembre ai Giardini dell’Arena, il Sistema Bibliotecario di Ateneo parteciperà a Welcome Fair: bibliotecarie e bibliotecari accoglieranno studentesse e studenti presso lo stand dedicato, presentando i servizi e le informazioni a loro utili per vivere al meglio l'esperienza nelle biblioteche dell'Università.

Per approfondire

International Peer Review Week 2025

Dal 15 al 19 settembre si svolge la Settimana della Revisione tra Pari (Peer Review Week) che celebra il ruolo essenziale della revisione tra pari nel mantenere la qualità e l'integrità della ricerca.

Il tema di quest'anno, Ripensare la revisione tra pari nell'era dell'IA, invita a un dialogo globale su come l'intelligenza artificiale stia ridisegnando il panorama della revisione tra pari e il più ampio ecosistema dell'editoria accademica.

Collezioni digitali

La biblioteca di Giovanni Marsili (1727-1795)

Collezioni digitalizzate in PHAIDRA, la piattaforma per l’archiviazione a lungo termine di oggetti e collezioni digitali

La biblioteca personale di Giovanni Marsili, erudito del ‘700, professore dello Studio patavino e Prefetto dell'Orto botanico, personaggio poliedrico e dai molteplici interessi: viaggiatore, medico, professore di botanica, letterato e grande appassionato di libri, al cui acquisto e alla cui ricerca si dedicò nel corso di tutta la sua vita.

I suoi libri raccontano la passione naturalistica, la formazione medica, la solida preparazione classica, la curiosità per il contemporaneo, l’interesse per i viaggi attraverso le stampe su piante esotiche e paesi lontani.

Grazie a un lavoro di recupero catalografico comprendente anche lo studio del catalogo manoscritto, è stato possibile ricostruire virtualmente la raccolta originaria del Marsili, che le vicende storiche del Novecento hanno visto disgregarsi in più biblioteche. La collezione raccoglie le più belle e significative opere della raccolta.

Sostieni la Ricerca con il 5x1000

Scelgo la salute, scelgo il pianeta, scelgo le future generazioni. Il mio 5x1000 all'Università di Padova.

Sostieni la ricerca scientifica del nostro Ateneo con una firma nella sezione "Finanziamento agli enti di ricerca scientifica e all’Università" nella tua dichiarazione dei redditi, inserendo il codice fiscale dell’Università di Padova: 80006480281.


Università degli studi di Padova          
L'informativa sulla privacy ai sensi del regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell'Unione Europea (2016/679) è disponibile qui.
Gestisci l'iscrizione alle newsletter dell'Università di Padova / Manage your subscription to the newsletters of the University of Padua