
* AACR Immuno-oncology Research Fellowships finanziata dall’Associazione Americana per la Ricerca sul Cancro (AACR). La fellowship, di durata biennale, mette a disposizione 120.000 dollari per coprire il salario e le spese legate alla ricerca, per un progetto sull’immuno-oncologia. I candidati devono possedere i seguenti requisiti alla data di inizio del progetto (1° luglio 2022): 1. Ricoprire una posizione di ricerca post-doc o equivalente; 2. Aver completato il titolo di dottorato dopo il 1° luglio 2017 (i candidati con una laurea in medicina devono aver completato il loro più recente dottorato o specializzazione medica, negli ultimi cinque anni); 3. Lavorare in collaborazione con un supervisor accademico, medico o di un istituto di ricerca.
Deadline: 06/01/2022, 1:00 PM (US Eastern Time) Pubblicazione risultati: 03/2022 Inizio del contratto: 01/07/2022 Link: https://www.aacr.org/grants/aacr-immuno-oncology-research-fellowships/ Contatto: individual.grants@unipd.it --- * Spencer Foundation, Research Grants on Education: Large sostiene progetti di ricerca educativa, volti al miglioramento dell'istruzione, con budget che vanno da 125.000 a 500.000 dollari per progetti da uno a cinque anni. Per partecipare al bando i Principal Investigators (PI) e i Co-PI devono possedere un dottorato correlato alla ricerca nel campo dell'istruzione. La Spencer Foundation non concede sovvenzioni direttamente a singoli individui, ma alle organizzazioni amministratrici, tra cui le università. Apertura call: 01/12/2021 Intent to Apply: 26/01/2022, 12:00 PM (Noon) CENTRAL Invio full proposal: 23/02/2022, 12:00 PM (Noon) CENTRAL Link: https://www.spencer.org/grant_types/large-research-grant Contatto: individual.grants@unipd.it --- * U.S. Fulbright Commission offre borse di studio per progetti di ricerca, presso Università statunitensi, riservate ai cittadini italiani.
Questi i bandi aperti: - ICSI-International Computer Science Institute
Borse di studio Fulbright riservate ad assegnisti di ricerca per periodi di ricerca di 12 o 6 mesi presso Università negli Stati Uniti (a.a. 2021-22). Scadenza: 04/02/2022 - Fulbright Research ScholarBorse di studio Fulbright riservate ad assegnisti di ricerca, ricercatori universitari o professori associati per soggiorni di ricerca di 6-9 mesi presso Università negli Stati Uniti (a.a. 2021-22). Scadenza: 04/02/2022 Link: http://www.fulbright.it/borse-di-studio-per-cittadini-italiani/Contatto: individual.grants@unipd.it --- * INTERREG Alpine Space Il programma di cooperazione transnazionale della regione alpina, Alpine Space, ha aperto i primi due bandi della programmazione 2021-2027: un bando per i progetti classici, con un budget complessivo massimo di 25 milioni di euro, e un bando per progetti di piccola scala, con un budget complessivo massimo di 5 milioni di euro.
Scadenza presentazione proposte progettuali: - progetti classici (step unico) - 28/02/2022 - progetti di piccola scala (2 step) - 22/04/2022
Ulteriori info nell'area riservata Moodle dell'Ufficio Valorizzazione della ricerca. --- * INTERREG Central Europe E' aperto il nuovo bando per la presentazione di progetti transnazionali nelle quattro priorità identificate: 1. Cooperating for a Smarter Central Europe; 2. Cooperating for a Greener Central Europe; 3. Cooperating for a Better Connected Central Europe; 4. Improving Governance for Cooperation in Central Europe.
Scadenza presentazione proposte progettuali (step unico): 23/02/2022, ore 18:00 CET
Ulteriori info nell'area riservata Moodle dell'Ufficio Valorizzazione della ricerca. ---
* Bandi NIH-NICHD PAR-21-353 (R01), PAR-21-354 (R03), PAR-21-355 (R21): Approaches and Therapies for Screenable Disorders in Newborns (Clinical Trial Optional) NIH-NICHD ha pubblicato tre bandi di ricerca finalizzati allo sviluppo di nuovi approcci per screening e/o interventi terapeutici in seguito a condizioni potenzialmente fatali o invalidanti, identificate attraverso lo screening neonatale, o in seguito a condizioni genetiche che potrebbero richiedere lo screening in futuro. - R01 finanzia progetti maturi, basati su ipotesi con buoni dati preliminari, con la possibilità di ripresentazione della domanda prima della fine del progetto. Durata massima 5 anni, budget illimitato. - R03 finanzia progetti ben definiti (non sono necessari dati preliminari) che possano essere completati in 2 anni e gestiti con un massimo di 100.000 dollari di costi diretti in totale. - R21 incoraggia la ricerca esplorativa, altamente innovativa, ad alto rischio/alto rendimento (non sono richiesti dati preliminari), finanziando le fasi iniziali del progetto con un budget di 275.000 dollari in costi diretti, per una durata massima di 2 anni.
Chiusura bandi PAR-21-353: 5 febbraio/giugno/ottobre 2022 PAR-21-354 e PAR-21-355: 16 febbraio/giugno/ottobre 2022 Link: PAR-21-353, PAR-21-354, PAR-21-355 Contatto: collaborative.grants@unipd.it --- * The Branco Weiss Fellowship mette a disposizione 10 borse di studio, ciascuna del valore di 100.000 franchi svizzeri all'anno, per coprire il salario del ricercatore o ricercatrice e altre spese di ricerca. E’ rivolta a ricercatori e ricercatrici di tutte le discipline, che hanno conseguito un dottorato di ricerca da non più di 5 anni alla data del 15 gennaio 2022. I candidati, senza restrizioni di età e nazionalità, devono presentare un progetto che si discosta dal mainstream della propria disciplina e aver ottenuto risultati scientifici eccezionali.
Apertura call: 15/01/2022 alle 17:00 Colloqui per i candidati selezionati: maggio 2022 Inizio del contratto: settembre/dicembre 2022 Link: https://brancoweissfellowship.org/ Contatto: individual.grants@unipd.it --- * Il NOSTER & Science Microbiome Prize è un premio internazionale che riconosce la ricerca innovativa, rivolto a ricercatori e ricercatrici di età inferiore ai 35 anni che stanno lavorando sugli attributi funzionali del microbiota. Il primo premio consiste in una vincita in contanti di 25.000 dollari, un abbonamento online a Science e il saggio del vincitore pubblicato nella stessa rivista. I partecipanti devono essere in possesso di un MD, Ph.D. o MD/Ph.D e aver conseguito la laurea negli ultimi 10 anni. Il/la candidato/a deve aver svolto o diretto tutto il lavoro, che deve essere stato eseguito negli ultimi tre anni.
Deadline: 24/01/2022 Annuncio del vincitore: luglio 2022 Premiazione a Washington, DC: settembre 2022 Link: https://www.science.org/content/page/noster-science-microbiome-prize Contatto: individual.grants@unipd.it --- * Premio Aspen Institute Italia per la ricerca e la collaborazione scientifica tra Italia e Stati Uniti Il premio, con cadenza annuale, consiste in un importo in danaro di 40.000 euro lordi e verrà attribuito a una ricerca nell’ambito delle scienze naturali, teoriche o applicate, realizzata congiuntamente da scienziati e/o organizzazioni di ricerca esclusivamente o in prevalenza italiane e statunitensi. Specifica rilevanza potrà essere attribuita a ricerche che abbiano avuto un’applicazione diffusa e riconosciuta nell’innovazione di prodotto, di processo o nella fornitura di beni o servizi innovativi. Le ricerche candidate devono essere state realizzate recentemente e pubblicate, eventualmente anche in forma di abstract, da una o più riviste scientifiche, successivamente al 1° gennaio 2015.
Deadline: 31/01/2022, ore 18.00 Comunicazione della ricerca vincitrice: entro il 30/03/2022 Link: https://www.aspeninstitute.it/bando-premio-aspen Contatto: individual.grants@unipd.it
|