Se non visualizzi correttamente questo messaggio, clicca qui  
Newsba. La newsletter del Sistema Bibliotecario di Ateneo dell'Università di Padova

Numero 34
Ottobre 2025

In primo piano

PHAIDRAcon'25 arriva a Padova

Per la prima volta Padova ospita PHAIDRAcon, l'appuntamento annuale della comunità europea di utilizzatori di PHAIDRA, organizzato congiuntamente dalle Università di Vienna e Padova con il coordinamento del Centro di Ateneo per le Biblioteche.

PHAIDRA è la piattaforma per l’archiviazione a lungo termine di oggetti e collezioni digitali sviluppata dall'Università di Vienna e adottata dall'Università di Padova.

Venerdì 31 ottobre, dalle 9 alle 18, all'Orto Botanico di Padova si svolgerà la conferenza:

Connecting Scholar and Citizen:
The Emerging Social and Cultural Role of the Repository

La conferenza, aperta a tutte e tutti, sarà un'occasione per scoprire come i repository digitali stiano diventando ponti sempre più importanti tra università e cittadinanza, attraverso progetti di Terza Missione, iniziative di Citizen Science e altre forme di mediazione culturale. Durante la giornata verranno inoltre presentati casi studio dei partner di PHAIDRA su progetti già realizzati o in fase di sviluppo.


Data Shadows: i dati si svelano

Un film di Sabina Leonelli, Jacob van der Beugel e Oliver Page

Lunedì 3 novembre alle ore 16, il Teatro botanico ospiterà in prima visione nazionale la proiezione del film:

Data Shadows

Presentato in anteprima mondiale a Monaco nel gennaio 2025, Data Shadows è un cortometraggio sperimentale nato dalla collaborazione artistica tra la filosofa della scienza Sabina Leonelli, l’artista Jacob van der Beugel e il regista Oliver Page.

Il film esplora in modo radicalmente innovativo il concetto di "ombre dei dati", tra i temi centrali della filosofia dei dati di Sabina Leonelli. Attraverso una narrazione visiva intensa e poetica, Data Shadows esprime una sintesi luminosa sulla bellezza dei dati, sulla loro materialità, vulnerabilità e mobilità, in grado di raggiungere sensibilmente l'attenzione di pubblici e ambiti disciplinari diversi, sollevando al contempo riflessioni etiche di fondamentale importanza per la nostra contemporaneità.

Dopo la proiezione seguirà un panel di discussione interdisciplinare dove Sabina Leonelli dialogherà con studiose e studiosi dell’Università di Padova, invitati a confrontarsi sulle emergenze proposte dal film.

Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili, con prenotazione obbligatoria.

Novità

eduVPN: accesso off-campus alle risorse elettroniche disponibili nella rete di Ateneo

eduVPN è il nuovo servizio istituzionale che il Sistema Bibliotecario di Ateneo rende disponibile per l'accesso off-campus alle risorse elettroniche disponibili nella rete di Ateneo. Con eduVPN si possono consultare e‑book, riviste elettroniche e banche dati da casa, dall’estero o da qualsiasi rete, come se si fosse collegati alla rete di Ateneo.

eduVPN sostituirà i servizi Auth-proxy e Proxy Docile entro la fine dell'anno. Per utilizzare eduVPN è sufficiente scaricare l’applicazione dedicata e configurarla con le proprie credenziali istituzionali. Il procedimento è semplice e veloce, e consente di connettersi in pochi clic ovunque ci si trovi.

In evidenza

Superati i 62.000 contenuti Open Access in Padua Research Archive – IRIS

Ad ottobre 2025 l’archivio istituzionale Padua Research Archive – IRIS ha raggiunto il traguardo di esporre più di 62.000 contenuti Open Access (OA). In un solo anno sono stati esposti più di 20.000 nuovi prodotti della ricerca aperti.

Prima dell'esposizione online, ogni contenuto in full-text viene verificato da una task force del Sistema Bibliotecario di Ateneo per garantire il rispetto delle licenze e delle politiche degli editori sulla pubblicazione tramite self-archiving.

Chi pubblica in Ateneo può rendere Open Access in Padua Research Archive la propria produzione scientifico-accademica, pubblicando le versioni ammesse dalle policy editoriali (preprint, accepted e in minor misura, se non nativa OA, la versione editoriale): i contenuti saranno disseminati in accesso aperto in banche dati come Web of Science, Scopus, OpenAlex, Google Scholar e molte altre.

Open Science

Le risorse educative aperte (Open Educational Resources)

Conversazioni sull’Open Science

Per il ciclo di incontri Conversazioni sull'Open Science, lunedì 20 ottobre alle ore 14:30 si terrà il webinar:

Le risorse educative aperte
(Open Educational Resources)

Insieme alla dottoressa Cinzia Ferranti dell'Ufficio Digital Learning e Multimedia del nostro Ateneo, scopriremo come le Risorse Educative Aperte (Open Educational Resources – OER) rappresentino un elemento fondamentale del movimento per l'educazione aperta e dell'Open Science.
Durante l’incontro verrà spiegato in che cosa consistono le OER e come docenti, ricercatrici e ricercatori possono organizzarle e gestirle, secondo il principio per cui l'educazione è un bene comune e la conoscenza deve essere liberamente accessibile a tutti, ovunque e in qualsiasi momento, senza vincoli economici.

La Conversazione di ottobre si inserisce nella Settimana Internazionale dell'Open Access 2025, il cui tema è la domanda Who Owns Our Knowledge?: un invito alle comunità di ricerca a riflettere su come riaffermare il controllo sulla conoscenza, a partire dai prodotti che più facilmente possono rendere disponibili.

La partecipazione al webinar è gratuita, previa iscrizione.

Hai perso una Conversazione sull'Open Science?

Se desideri recuperare una Conversazione a cui non hai potuto assistere, puoi trovare tutte le slide delle presentazioni in PHAIDRAInoltre, in Mediaspace sono disponibili le registrazioni di alcuni webinar.

In evidenza

Le attività formative delle Biblioteche

Il Sistema Bibliotecario di Ateneo offre tutto l'anno attività formative per utilizzare al meglio le banche dati specialistiche e gli strumenti di gestione della bibliografia.

I laboratori di formazione sono pensati con diversi livelli di approfondimento: sia corsi generali e multidisciplinari che forniscono abilità di base per affrontare in modo efficace la ricerca bibliografica, sia attività che focalizzano l'attenzione sulle risorse di uno specifico settore disciplinare.

Se ci sono particolari esigenze di studio per singoli corsi o per specifici gruppi di ricerca, è possibile organizzare laboratori di formazione su richiesta, contattando direttamente la biblioteca di riferimento.

Per approfondire

A Cartography of Genocide

Una piattaforma interattiva sulle azioni militari a Gaza dal 2023

Cartography of Genocide è una piattaforma interattiva realizzata da Forensic Architecture con l'intento di documentare con un elevato livello di dettaglio l'entità e la natura dell'attacco israeliano alla Striscia di Gaza dall'ottobre 2023.

Collezioni digitali

L'Iconoteca dei Geologi: un patrimonio fotografico tra scienza e storia

Collezioni digitalizzate in PHAIDRA

Conservata presso l'archivio della Biblioteca di Geoscienze dell'Università di Padova, l'Iconoteca dei Geologi rappresenta una preziosa testimonianza visiva della comunità scientifica nell'Ottocento. La collezione raccoglie ritratti di geologi, naturalisti e scienziati italiani e stranieri, documentando i volti e le personalità che hanno contribuito allo sviluppo delle scienze della Terra.

Il nucleo principale è costituito da 115 fotografie riunite nell'album dedicato a Giovanni Omboni, arricchite da 42 dediche manoscritte che conferiscono un valore personale e documentario unico. A queste si aggiungono altri ritratti e immagini a stampa che completano il corpus iconografico.

Dal punto di vista tecnico, la collezione testimonia l'evoluzione dell'arte fotografica attraverso diversi procedimenti storici: albumina, aristotipo, collotipo, platinotipo e riproduzioni meccaniche. Alcune immagini provengono da studi fotografici rinomati nella storia della fotografia.

L'Iconoteca dei Geologi si inserisce in un progetto più ampio che, attraverso fotografie storiche, documenta la Storia della Scienza a Padova e nel mondo. Accanto ad essa si collocano altre importanti collezioni come l'Iconoteca dei Botanici, i ritratti dei Laureandi della Scuola di Ingegneria e l'Iconoteca dei Medici, quest'ultima attualmente oggetto di uno studio preliminare in vista della sua digitalizzazione e pubblicazione su PHAIDRA.


Università degli studi di Padova          
L'informativa sulla privacy ai sensi del regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell'Unione Europea (2016/679) è disponibile qui.
Gestisci l'iscrizione alle newsletter dell'Università di Padova / Manage your subscription to the newsletters of the University of Padua