Se non visualizzi correttamente questo messaggio, clicca qui  
Newsba. La newsletter del Sistema Bibliotecario di Ateneo dell'Università di Padova

Numero 35
Novembre 2025

In primo piano

Voci Eloquenti

Incontri interdisciplinari nelle biblioteche di Ateneo tra arte contemporanea e diritti delle donne

Voci Eloquenti è un ciclo di incontri, gratuiti e aperti a tutta la cittadinanza, per riflettere su violenza domestica, presenza femminile nello spazio pubblico e letteratura di genere, a partire dalla collezione di arte contemporanea Silenzi Eloquenti dell'Università di Padova.

Gli incontri, che si svolgeranno dal 17 novembre, includono le visite guidate alle opere della collezione, ospitate dalla Biblioteca Beato Pellegrino, dalla Biblioteca Centrale di Psicologia "Fabio Metelli" e dalla Biblioteca Centrale di Ingegneria.


Ritorna Supercharged by AI

La mostra interattiva e itinerante fa tappa nelle biblioteche di Agripolis, Scienze Politiche e Matematica

Le biblioteche di Ateneo ospitano la mostra itinerante Supercharged by AI: Synthetic and out of control che ha come tema gli impatti etici e sociali dell'intelligenza artificiale.

La mostra sta attraversando più di 50 biblioteche in Europa. Sarà visitabile, fino al 12 dicembre, presso la Biblioteca Centrale di Agripolis "Pietro Arduino", la Biblioteca di Scienze Politiche "Ettore Anchieri" e la Biblioteca di Matematica.

La Metelli incontra… tutti i mondi possibili: la Biblioteca dell’evoluzione secondo Telmo Pievani

La Biblioteca Centrale di Psicologia "Fabio Metelli" e la Scuola di Psicologia organizzano la conferenza:

La Metelli incontra… tutti i mondi possibili:
la Biblioteca dell’evoluzione secondo Telmo Pievani

L’evento si terrà lunedì 17 novembre alle ore 18:15 presso l’Aula 2D, edificio Psico 2, in via Venezia 12/2.

Telmo Pievani dialogherà con Vincenzo Calvo e interagirà con il pubblico presente, prendendo spunto dal suo recente e affascinante saggio Tutti i mondi possibili. Un'avventura nella grande biblioteca dell'evoluzione.

L'incontro, aperto sia alla comunità universitaria sia alla cittadinanza, si propone di guidarci con incursioni tra la borgesiana biblioteca di Babele, le ricerche del catalogo dei cataloghi, le indagini per trovare il volume che contiene le risposte ai "misteri fondamentali dell’umanità", le biblioteche di geni o aminoacidi… e tre miliardi e mezzo di anni di evoluzione.

La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria.

I principi della chimica

Alla scoperta di alcuni episodi di storia della chimica attraverso i libri antichi della Biblioteca di Chimica

Il ciclo di incontri I principi della chimica, organizzato dalla Biblioteca di Chimica "Cesare Pecile", approfondisce episodi e personaggi della storia della chimica, a partire da alcuni libri antichi che la biblioteca custodisce.

I prossimi appuntamenti:
  • Flashback: le pieghe dell'alchimia dove si nascondeva la chimica, venerdì 21 novembre alle ore 15:00.
  • Tra ricettari, antidotari e preparazioni farmaceutiche nei libri del ’500 e ’600, venerdì 12 dicembre alle ore 15:00.
Gli incontri, a ingresso libero con prenotazione obbligatoria, si svolgono presso la Biblioteca di Chimica.

In evidenza

L'Assistente di Ricerca di GalileoDiscovery

L'Assistente di Ricerca di GalileoDiscovery mette al tuo servizio le potenzialità dell’intelligenza artificiale per avviare al meglio una ricerca bibliografica.

Questo strumento fornisce risposte immediate a domande formulate in linguaggio naturale, offrendo indicazioni chiare sulle fonti interrogate e sui riferimenti bibliografici.


Iniziare una ricerca bibliografica diventa più facile con l'Assistente di Ricerca, che restituisce contenuti affidabili tratti dalla letteratura scientifica e suggerimenti per approfondire il tuo studio.

Open Science

Pubblicare in Open Access senza costi nelle riviste IEEE

Approvato il nuovo contratto

IEEE è conosciuto per la pubblicazione di riviste e standard di alta qualità nel campo dell'ingegneria elettrica, elettronica e informatica.

Il contratto, della durata di tre anni (2025-2027), sarà attivo dalla metà di novembre e comprenderà le sole riviste ibride.

È stato stabilito un tetto massimo annuale al numero di articoli eleggibili, calcolato collettivamente a livello nazionale, e non è previsto il recupero retroattivo degli articoli accettati o già pubblicati prima della data di attivazione.

OAI14: The Geneva Workshop on Innovations in Scholarly Communication

Dal 10 al 14 novembre si tiene la 14ª edizione dell’Open Archives Initiative (OAI) Workshop. L’evento, che si svolge ogni due anni, è diventato uno dei principali appuntamenti sulla Scienza Aperta e sulla Ricerca.

L’obiettivo degli organizzatori è di coinvolgere globalmente tutti gli stakeholder della catena della comunicazione accademica in dibattiti e discussioni sugli sviluppi attuali, per identificare nuovi percorsi e nuovi modi per collaborare e condividere i risultati ottenuti.

La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria.

In evidenza

Il Nuovo Archivio di Legnaro: tra conservazione e accesso a libri e articoli

Il Nuovo Archivio di Legnaro (NAL) è la struttura dell'Università di Padova che conserva libri e periodici delle biblioteche del Sistema Bibliotecario di Ateneo. Il NAL svolge due funzioni principali: conservazione in condizioni ottimali e gestione efficiente dei prestiti e dell'invio di documenti.

Sebbene non sia aperto al pubblico, per l'utenza istituzionale è possibile richiedere libri e articoli di rivista conservati al NAL tramite GalileoDiscovery: i libri saranno disponibili dopo pochi giorni presso la biblioteca proprietaria; gli articoli saranno inviati tramite e-mail o resi disponibili in formato cartaceo in biblioteca.

Collezioni digitali

Iconoteca degli orti botanici

Collezioni digitalizzate in PHAIDRA, la piattaforma per l'archiviazione a lungo termine di oggetti e collezioni digitali

L'iconoteca degli orti botanici contiene immagini sciolte e raccolte in album dell'orto botanico di Padova e di altri orti botanici, giardini e luoghi rilevanti per la botanica.

La parte più vasta è dedicata all'orto botanico di Padova con una collezione di 188 documenti tra foto, riproduzioni fotomeccaniche e cartoline prodotte dal 1880 al 1992. La storia dell'orto botanico universitario più antico viene raccontata dalle vedute del luogo, dell'Istituto botanico, della biblioteca e dai ritratti dei giardinieri e dei professori al lavoro.

Sono presenti anche immagini delle piante più importanti, come la palma detta "di Goethe", il grande platano cavo e l'agnocasto, la pianta più longeva nell’Orto fino alla sua morte avvenuta nel 1984 e ora esposta all’interno del Museo botanico.


Università degli studi di Padova          
L'informativa sulla privacy ai sensi del regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell'Unione Europea (2016/679) è disponibile qui.
Gestisci l'iscrizione alle newsletter dell'Università di Padova / Manage your subscription to the newsletters of the University of Padua