
Voci EloquentiIncontri interdisciplinari nelle biblioteche di Ateneo tra arte contemporanea e diritti delle donneVoci Eloquenti è un ciclo di incontri, gratuiti e aperti a tutta la cittadinanza, per riflettere su violenza domestica, presenza femminile nello spazio pubblico e letteratura di genere, a partire dalla collezione di arte contemporanea Silenzi Eloquenti dell'Università di Padova.
Gli incontri, che si svolgeranno dal 17 novembre, includono le visite guidate alle opere della collezione, ospitate dalla Biblioteca Beato Pellegrino, dalla Biblioteca Centrale di Psicologia "Fabio Metelli" e dalla Biblioteca Centrale di Ingegneria. |

Ritorna Supercharged by AILa mostra interattiva e itinerante fa tappa nelle biblioteche di Agripolis, Scienze Politiche e MatematicaLe biblioteche di Ateneo ospitano la mostra itinerante Supercharged by AI: Synthetic and out of control che ha come tema gli impatti etici e sociali dell'intelligenza artificiale.
La mostra sta attraversando più di 50 biblioteche in Europa. Sarà visitabile, fino al 12 dicembre, presso la Biblioteca Centrale di Agripolis "Pietro Arduino", la Biblioteca di Scienze Politiche "Ettore Anchieri" e la Biblioteca di Matematica. |

La Metelli incontra… tutti i mondi possibili: la Biblioteca dell’evoluzione secondo Telmo PievaniLa Biblioteca Centrale di Psicologia "Fabio Metelli" e la Scuola di Psicologia organizzano la conferenza:
La Metelli incontra… tutti i mondi possibili: la Biblioteca dell’evoluzione secondo Telmo Pievani
L’evento si terrà lunedì 17 novembre alle ore 18:15 presso l’Aula 2D, edificio Psico 2, in via Venezia 12/2.
Telmo Pievani dialogherà con Vincenzo Calvo e interagirà con il pubblico presente, prendendo spunto dal suo recente e affascinante saggio Tutti i mondi possibili. Un'avventura nella grande biblioteca dell'evoluzione.
L'incontro, aperto sia alla comunità universitaria sia alla cittadinanza, si propone di guidarci con incursioni tra la borgesiana biblioteca di Babele, le ricerche del catalogo dei cataloghi, le indagini per trovare il volume che contiene le risposte ai "misteri fondamentali dell’umanità", le biblioteche di geni o aminoacidi… e tre miliardi e mezzo di anni di evoluzione.
La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria.
|
I principi della chimicaAlla scoperta di alcuni episodi di storia della chimica attraverso i libri antichi della Biblioteca di ChimicaIl ciclo di incontri I principi della chimica, organizzato dalla Biblioteca di Chimica "Cesare Pecile", approfondisce episodi e personaggi della storia della chimica, a partire da alcuni libri antichi che la biblioteca custodisce.
I prossimi appuntamenti: - Flashback: le pieghe dell'alchimia dove si nascondeva la chimica, venerdì 21 novembre alle ore 15:00.
- Tra ricettari, antidotari e preparazioni farmaceutiche nei libri del ’500 e ’600, venerdì 12 dicembre alle ore 15:00.
Gli incontri, a ingresso libero con prenotazione obbligatoria, si svolgono presso la Biblioteca di Chimica. |
|