E' iniziato un nuovo anno all'insegna delle opportunità nella ricerca!

In questo numero di Unipd Research Magazine vi segnaliamo novità e appuntamenti per approfondire le tematiche legate ai finanziamenti.

Per informazioni sul Magazine e sui suoi contenuti è possibile contattarci a: research.magazine@unipd.it

Buona lettura!

News

* Unipd: tre ricercatrici e un ricercatore vincono il prestigioso ERC Starting Grants
Sono quattro le ricercatrici e i ricercatori che, scegliendo l’Università di Padova come Host Institution, hanno vinto il prestigioso bando European Research Council (ERC) Starting Grants 2021. L'Ateneo è il primo in Italia per numero di progetti finanziati.
Congratulazioni a: Luca Dell'Amico (ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, che lo ospiterà come PI ERC), Ludovica Galeazzo (attualmente ricercatrice a I Tatti, the Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, sarà ospitata come PI ERC presso il Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica), Martha Giovanna Pamato (già Marie Curie Fellow a Padova e attualmente assegnista di ricerca, sarà ospitata come PI ERC presso il Dipartimento di Geoscienze) e Silvia Benavides-Varela (già vincitrice del bando STARS@UNIPD 2019, sarà ospitata come PI ERC presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione).

Link: 

- https://www.unipd.it/news/unipd-quattro-ricercatrici-ricercatori-hanno-vinto-prestigioso-erc-starting-grants

- https://erc.europa.eu/news/erc-2021-starting-grants-results 

---

* Fondazione AIRC: finanziati 31 progetti presso l’Università degli Studi di Padova
In data 29/11/2021 la Fondazione AIRC ha approvato i progetti Investigator Grant che hanno ricevuto un finanziamento con fondi 2020, relativi sia ai progetti con inizio nel 2021 sia a quelli già in corso.
Risultano vincitori 31 progetti dell'Università degli Studi di Padova con una dotazione finanziaria complessiva pari a 3.673.309,00 euro.

Link: https://www.airc.it/fondazione/cosa-facciamo/cosa-finanziamo/investigator-grant

---

* Horizon Europe: pubblicato il documento sulle opportunità per i ricercatori nell'ambito delle Scienze Sociali e Umane (SSH)
La guida per aiutare i potenziali proponenti a scoprire le opportunità offerte dal programma HE per le Scienze Umane e Sociali (SSH) è stata pubblicata dalla Commissione Europea. Il documento comprende topics (argomenti) nei quali gli aspetti SSH risultano prevalenti, topics con sostanziale rilevanza per la comunità SSH e topics minori, con marginali riferimenti agli aspetti SSH.

Link: https://www.heritageresearch-hub.eu/opportunities-for-researchers-from-the-social-sciences-and-humanities-in-horizon-europe/
---

* Horizon Europe: pubblicate le versioni aggiornate dei Work Programme 2021-22
La Commissione europea ha pubblicato nel Funding & Tender Opportunities Portal le versioni aggiornate dei Work Programme 2021-2022 di Horizon Europe, il programma europeo dedicato a ricerca e innovazione.
I documenti aggiornati al 15 dicembre 2021 sono:
- General introduction v3.0
- Research Infrastructures v3.0
- Health v3.0
- Culture, creativity and inclusive society v2.0
- Civil Security for Society v2.0
- Digital, Industry and Space v4.0
- Climate, Energy and Mobility v3.0
- Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and - Environment v2.0
- Widening participation and strengthening the European Research Area v2.0
- Missions v2.0

Finanziamenti e bandi

* Deadline invio candidatura al progetto "Contamination Lab Veneto", il laboratorio multidisciplinare dell’Università di Padova
Fino al 27 gennaio 2022 è aperto il bando rivolto alla comunità studentesca, persone neolaureate, PhD e PhD students dell’Università di Padova, per partecipare all'edizione 2022 del progetto Contamination Lab Veneto. L’obiettivo è sviluppare competenze imprenditoriali e trasversali attraverso specifici percorsi di training e lo sviluppo di un progetto di innovazione imprenditoriale o sociale, affiancati alle migliori aziende ed enti del territorio.

Chiusura call: 27/01/2022
Link: https://clabveneto.it/bandi/

---

* Bando del Programma Dottorale MSCA-COFUND "UNIPhD - Training the next-generation talents"
È in pubblicazione il bando di dottorato "UNIPhD - Eight century legacy of multidisciplinary research and training for the next-generation talents”, co-finanziato dalla Commissione europea nell’ambito dell’azione Marie Skłodowska-Curie COFUND di Horizon 2020, e dalla Regione del Veneto. L'obiettivo della call è reclutare 50 dottorandi e dottorande eccellenti, provenienti da tutto il mondo e con un interesse a sviluppare un proprio progetto nell'ambito dei 25 Corsi di dottorato coinvolti, in uno dei molteplici ambiti disciplinari promossi dall’iniziativa. I vincitori e le vincitrici della selezione formalizzeranno con l'Ateneo un contatto di 36 mesi, a partire da ottobre 2022. La pagina web dedicata al progetto illustra tutti gli aspetti della call.

Apertura call: 11/01/2022
Chiusura call: 08/03/2022
Link: https://www.unipd.it/en/uniphd
Contatto: msca.cofund@unipd.it

---

* La Commissione Europea promuove la “Call for experts” per le Missioni di Horizon Europe
Sono aperte le candidature per entrare a far parte dei 5 Mission Board di Horizon Europe, ciascuno composto da 15 esperti di alto livello, con comprovata conoscenza ed esperienza nella propria area di competenza. Possono candidarsi soggetti provenienti da settori quali l'industria, la scienza, la cultura, la società civile e la ricerca. Il loro compito sarà di fornire consulenza e di collaborare per l'implementazione delle Missioni dell’UE: Adaptation to Climate Change; Cancer; Restore our Ocean and Waters; Climate-Neutral and Smart Cities; Soil Deal for Europe.

Chiusura call: 02/02/2022
Link: https://ec.europa.eu/transparency/expert-groups-register/screen/calls-application?lang=en
Informazioni sulle Missioni EU: https://ec.europa.eu/info/research-and-innovation/funding/funding-opportunities/funding-programmes-and-open-calls/horizon-europe/missions-horizon-europe_en

---

* Bandi CERV Citizens, Equality, Rights and Values Programme
Sono stati pubblicati alcuni bandi del Programma CERV, gestito dalla DG Justice, che ha l’obiettivo di combattere e prevenire tutte le forme di discriminazione e di violenza, di proteggere e promuovere i diritti e i valori fondamentali dell'UE.
In particolare, i bandi di prossima scadenza finanziano progetti nei seguenti ambiti:
  • CERV-2022-EQUAL (scadenza 24/02/22) prevenzione e lotta contro tutte le forme di intolleranza, razzismo e discriminazione sulla base delle origine etniche o raziali, religione, orientamento sessuale o identità di genere (5 priorità);
  • CERV-2022-GE (scadenza 16/03/22) parità di genere, specialmente nella rappresentazione e partecipazione alle decisioni politiche ed economiche, e sulla lotta agli stereotipi di genere (2 priorità);
  • CERV-2022-DAPHNE (scadenza 12/04/22) prevenzione e lotta della violenza di genere e della violenza verso i bambini (5 priorità);
  • CERV-2022-CHILD (scadenza 18/05/22) implementazione della Strategia EU sui diritti dei bambini;
  • CERV-2022-CITIZENS-REM (scadenza 24/03/22) commemorazione e ricerca sui crimini commessi durante i regimi totalitari; resistenza, transizione democratica  e consolidamento della democrazia europea (finanziamento sum lump).
 
Link: https://ec.europa.eu/newsroom/just/items/728082/en
Contatto: collaborative.grants@unipd.it

---

* Bando Uni-Impresa 2021
E' aperto il bando Uni-Impresa 2021 per progetti di ricerca innovativi in partenariato con aziende o enti. Il budget stanziato dall'Università di Padova è pari a 465.000 euro.
La documentazione per la presentazione dei progetti è disponibile nell'Area riservata dell'Ufficio Valorizzazione della Ricerca.

Chiusura call: 14/03/2022
Link: https://www.unipd.it/uni-impresa

---

* Bandi di finanziamento dello Human Frontier Science Program
I grant dello HFSP supportano la ricerca di base volta a trovare risposte a questioni biologiche fondamentali utilizzando approcci nuovi e interdisciplinari. Le proposte progettuali dovrebbero coinvolgere anche discipline diverse dalle scienze della vita quali la chimica, la biologia computazionale, l'ingegneria o la fisica.
Due tipologie di grant disponibili:
  • Research grant (aperto a qualunque livello di carriera);
  • Early Career Research Grants (riservato a coloro che abbiano ottenuto una posizione indipendente da non oltre 5 anni e conseguito il titolo di dottorato da non oltre 10 anni).
Entrambi i grant supportano team di 2-4 scienziati provenienti da diversi paesi.

Chiusura call: 31/03/2022
Link: https://www.hfsp.org/funding/hfsp-funding/research-grants
Contatto: collaborative.grants@unipd.it

---

* Bandi JUST
Il programma Justice (JUST) sostiene progetti di ricerca e intervento, nazionali e transnazionali, nell’area della giustizia.
In particolare, i bandi di prossima scadenza finanziano progetti nei seguenti ambiti:
  • JUST-2022-E-JUSTICE (scadenza 15/03/22) digitalizzazione della giustizia in Europa.
  • JUST-2022-JCOO (scadenza 16/03/22) promozione della cooperazione giuridica in materia civile e penale.
  • JUST-2022-JTRA (scadenza 22/03/22) formazione giuridica di professionisti in materia di giustizia civile, penale o diritti fondamentali (solo consorzi transnazionali).
 
Chiusura call: marzo 2021
Link: https://ec.europa.eu/newsroom/just/items/728082/en
Contatto: collaborative.grants@unipd.it

---

* Nuovi bandi della Mission Cancer
Il 22 dicembre 2021 si sono aperti 3 nuovi bandi della “Mission Cancer 2022”. I topic sono i seguenti:

  • Develop and validate a set of quality of life and patient preference measures for cancer patients and survivors
  • Better understanding of the impact of risk factors and health determinants on the development and progression of cancer
  • Develop new methods and technologies for cancer screening and early detection
 
Chiusura call: 26/04/2022
Link: Mission Cancer - Topics 2022
Contatto: collaborative.grants@unipd.it

---

* A Life Course Approach to Common Non-communicable Disease Risk Factor Prevention and Reduction
La Global Alliance for Chronic Disease (GACD) supporta progetti di ricerca collaborativa che analizzino i fattori di rischio legati alle patologie non trasmissibili e alle misure d’intervento volte a migliorare i comportamenti positivi nei giovani o in altre fasce d’età (es. infanzia, anziani) nei paesi a basso e medio reddito (LMIC) e/o nelle popolazioni svantaggiate nei paesi ad alto reddito (HIC).
 
Chiusura call: 31/05/2022
Contatto: collaborative.grants@unipd.it
Link: GACD - NCD risk factor prevention and reduction

Eventi

* Brevetti concernenti dispositivi medici e in ambito ingegneristico
Continua la serie di Webinar dedicati alla proprietà intellettuale: martedì 18 gennaio, 14:30-16:00, Elisabetta Papa di Società Italiana Brevetti approfondirà il tema brevettuale nell’ambito dei dispositivi medici e dell’ingegneria. Il seminario è proposto a cura dell’Ufficio Valorizzazione della Ricerca.

Per registrarsi all’evento: https://unipd.zoom.us/webinar/register/WN_8SOuQ4MvQ-q464eARwEnuA
Contatto: trasferimento.tecnologia@unipd

---

* Infodays for EU Missions - Evento online, 18 e 19 gennaio 2022
Il 18 e 19 gennaio 2022 si terranno on line gli Infodays organizzati dalla Commissione Europea dedicati alle Missioni di Horizon Europe che presenteranno i dettagli dei bandi dedicati alle cinque missioni: Adaptation to Climate Change, Restore our Ocean and Waters by 2030, A Soil Deal for Europe, Cancer e 100 Climate-Neutral and Smart cities by 2030.
L'evento fornirà ai potenziali candidati informazioni specifiche sui bandi del nuovo programma di lavoro, sulle opportunità di finanziamento e sulle relative scadenze.
La registrazione non è richiesta.

Link: https://ec.europa.eu/info/news/save-date-info-days-eu-missions-take-place-between-18-and-19-january-2022-2021-dec-13_en
Programma: https://ec.europa.eu/info/research-and-innovation/events/upcoming-events/horizon-europe-info-days/eu-missions_en


800 anni - Università degli Studi di Padova
FacebookFacebook  Twitter  Twitter  Linkedin Linkedin 
 

Gestisci l'iscrizione alle newsletter dell'Università di Padova / Manage your subscription to the newsletters of the University of Padua