
* ERC Starting Grant: una ricercatrice Unipd tra i vincitori La dott.ssa Cecilia Laterza, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale e già assegnataria di un finanziamento STARS @UNIPD, ha vinto un ERC Starting Grant nell’ultima call 2022. Si tratta di un risultato importante, che conferma il rafforzamento del ruolo giocato dal nostro Ateneo nell’ambito di questi bandi internazionali altamente competitivi. Vivissime congratulazioni a Cecilia Laterza, che sarà ospitata come PI ERC presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.
---
* Bando MUR - PNRR “Young Researchers”: 36 ricercatrici e ricercatori selezionati per l’Università di Padova, al primo posto in Italia per numero di progetti selezionati Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato le graduatorie dei progetti ammissibili al finanziamento nelle linee Marie Skłodowska-Curie (MSCA) e Seal of Excellence (SoE) nell'ambito del bando MUR - PNRR “Young Researchers”. I contributi previsti sulle singole proposte vanno da 150.000 euro per la linea SoE, ad un massimo di 300.000 euro per la linea MSCA.
A livello nazionale, sono risultati ammissibili 83 progetti MSCA e 193 SoE, per un importo di oltre 52 milioni di euro. Per l'Università di Padova sono stati selezionati 12 progetti MSCA e 24 progetti SoE, per un contributo atteso rispettivamente di 3,3 e 3,6 milioni di euro, complessivamente più di 6,9 milioni di euro.
* UNIPhD Welcome Day! Si è tenuto il 25 novembre scorso il primo UNIPhD Welcome Day. L’incontro di benvenuto è stato dedicato alle e ai 39 Fellow, dottorande e dottorandi internazionali, selezionati nell'ambito del programma, per favorire la conoscenza e il networking tra Fellow e supervisor. In occasione dell'evento sono state condivise informazioni pratiche pratiche sull'organizzazione di UNIPhD.
Link: https://uniphd.eu/uniphd-welcome-day/ Contatto: msca.cofund@unipd.it
---
* Bandi LIFE 2022: presentati 751 progetti, di cui 9 UNIPD
Sono state presentate in totale 751 proposte nell’ambito dei bandi 2022 del programma LIFE per progetti di transizione in campo naturalistico, ambientale, climatico e di energia pulita. Unipd ha contribuito con la presentazione di 9 proposte di progetto, una in qualità di coordinatore. I progetti possono aiutare l'Europa a diventare un continente neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. La Commissione Europea informerà i candidati dei risultati nella primavera del 2023.
Contatto: collaborative.grants@unipd.it
---* Bando FARE III Edizione (2020): 5 progetti dell’Università di Padova selezionati dal MURCon D.D. n. 398 del 24 ottobre 2022 (registrato alla Corte dei Conti il 2 novembre 2022), il MUR ha approvato l’ammissione al finanziamento dei progetti FARE – III edizione (2020).All'Ateneo viene assegnato un importo complessivo di Euro 1.417.319,00 per i 5 progetti presentati da responsabili scientifici che hanno scelto come Host Institution il nostro Ateneo: il Prof. Alessandro Aliprandi (Dipartimento di Scienze Chimiche), la Prof.ssa Judit Gervain (Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione), la Prof.ssa Stefania Gialdroni (Dipartimento di Diritto Privato e di Critica del Diritto), la Prof.ssa Zuleika Murat (Dipartimento dei Beni Culturali) e il Prof. Cristiano Nicosia (Dipartimento di Geoscienze). Il bando finanzia interventi volti all'attrazione dei vincitori ERC. In particolare, le università e gli enti pubblici di ricerca garantiranno un finanziamento aggiuntivo a favore dei ricercatori che abbiano vinto bandi ERC delle tipologie Starting Grant, Consolidator Grant o Advanced Grant e che abbiano scelto come sede principale di svolgimento della loro ricerca l'istituzione italiana beneficiaria o che abbiano optato per un'istituzione italiana avvalendosi dell'istituto della portabilità. Link:
https://fare2020.cineca.it/---
* Extend, il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico Al via il piano di investimenti da 55 milioni per le scienze della vita di CDP: investire in team di Ricerca per lo sviluppo di nuovi farmaci e nuovi approcci terapeutici, è questo l’obiettivo di Extend, il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico dedicato al settore biofarmaceutico, nato su iniziativa di CDP Venture Capital insieme a Evotec e Angelini Ventures. Sono 55 milioni di euro le risorse stanziate dal Fondo di Technology Transfer di CDP Venture Capital per le scienze della vita. L'Università di Padova è tra i promotori scientifici dell'iniziativa, assieme all'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e le Università degli Studi di Milano, Firenze, Modena e Reggio Emilia, la Sapienza di Roma, il distretto di ricerca regionale della Puglia attraverso H-Bio e lo Human Technopole.
---
* Consultazione aperta sulla "Sustainable and Smart Mobility Strategy" della Commissione europea – scadenza 7 dicembre 2022È aperta la consultazione pubblica sulla creazione della "Sustainable and Smart Mobility Strategy" con lo scopo di facilitare l'accesso ai dati e procedere con la loro condivisione per un trasporto più efficiente, sicuro, sostenibile e resiliente. Lo spazio europeo comune di dati sulla mobilità si basa su iniziative e applicazioni relative ai dati di trasporto e sarà sostenuto da iniziative per potenziare la sicurezza, la disponibilità e la fornitura di dati e servizi. La consultazione invita le parti interessate a fornire le proprie opinioni per perfezionare ulteriormente questa iniziativa. Il termine per partecipare alla consultazione è il 7 dicembre 2022. Link: https://www.ccam.eu/ec-open-call Contatto: collaborative.grants@unipd.it
---
* Unione Europea: i progressi della transizione energetica La Commissione Europea ha pubblicato una serie di documenti che illustrano i risultati raggiunti dall’UE nel settore energetico: queste relazioni permettono di riflettere su eventuali modifiche che possono essere implementate per raggiungere più velocemente gli obiettivi del 2030: - Progetto di Guida per l'aggiornamento dei piani nazionali per l'energia e il clima 2021-2030 - Progetto di orientamento sulla condivisione dei costi e dei benefici nei progetti transfrontalieri di cooperazione nel settore delle energie rinnovabili - Report sul raggiungimento degli obiettivi 2020 per le energie rinnovabili - Relazione sul raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica al 2020 - Relazione sui sussidi energetici nell'UE - Relazione sullo stato di avanzamento della competitività delle tecnologie per l'energia pulita nel 2022 - Relazione sull'andamento del sostegno all'energia elettrica da fonti rinnovabili concesso mediante procedure di gara nell'Unione - Regolamento di attuazione su struttura, formato, dettagli tecnici e processo per le relazioni intermedie nazionali integrate sull'energia e il clima
Contatto: collaborative.grants@unipd.it
---
* Conferenza Annuale APRE 2022 “Innovare nella complessità” - Online i materiali Sono a disposizione online i materiali della Conferenza Annuale APRE 2022, dal titolo “Innovare nella complessità”. Dal 25 al 28 ottobre, attraverso incontri, dialoghi e workshop il programma della Conferenza, organizzata dall'Agenzia della Promozione della Ricerca Europea, ha affrontato i temi di Horizon Europe e le sue sfide. Le registrazioni e le slide delle sessioni sono online sul sito ufficiale di APRE.
|