Gentili lettrici e lettori,

siamo giunti all'edizione di dicembre della nostra Newsletter!

 Ringraziandovi per aver condiviso con noi quest'anno ricco di iniziative di successo, di notizie, bandi ed eventi
dal mondo della ricerca, vi auguriamo 

Buona lettura (✨ e buone Feste! )

Per qualsiasi informazione sul Magazine e sui suoi contenuti è possibile contattarci via mail a: research.magazine@unipd.it


Unipd Research Magazine Team


Finanziamenti e bandi

* Bando STARS@UNIPD 2023 
Il 1 dicembre 2022 si è aperto il bando STARS @UNIPD, giunto alla quarta edizione. Il programma STARS @UNIPD finanzia progetti individuali di ricerca della durata di 30 mesi, proposti da Principal Investigators (PIs) di qualsiasi età e nazionalità, che intendano svolgere la propria attività di ricerca presso un Dipartimento dell’Ateneo. Sono previsti tre schemi di finanziamento:
- Starting Grant: per PI, anche esterni a Unipd, nella fase di avvio del proprio team o della propria attività di ricerca indipendente (0-5 anni dalla discussione finale della tesi di dottorato alla data del 01/01/2023);
- Consolidator Grant: per PI che già svolgono attività di ricerca presso Unipd e che sono nella fase di consolidamento del proprio team o della propria attività di ricerca indipendente (5-10 anni dalla discussione della tesi finale del dottorato alla data del 01/01/2023);
- Wild Card Grant: per PI che hanno presentato una proposta a una call ERC 2021-2022 (indicando Unipd come Host Institution) e che hanno ottenuto una “A” come punteggio finale, ma non sono stati finanziati per limiti di budget.

Chiusura call: 28/02/2023 h13:00 (ora italiana)
Link: https://www.unipd.it/stars2023
Contatto: talent.stars@unipd.it

---

* Bando di dottorato MSCA-COFUND "UNIPhD - Training the next-generation talents" - 2ª edizione
Il 6 dicembre 2022 è prevista l'apertura della seconda edizione del bando di dottorato "UNIPhD - Eight century legacy of multidisciplinary research and training for the next-generation talents”, co-finanziato dalla Commissione europea nell’ambito dell’azione Marie Skłodowska-Curie COFUND di Horizon 2020 e dalla Regione del Veneto.
A seguito della prima edizione, che ha permesso di reclutare 39 dottorande  e dottorandi internazionali per l’Anno accademico 2022/23, la seconda edizione (Anno accademico 2023/24) offre 11 Fellowship a candidate e candidati eccellenti che vogliano sviluppare un proprio progetto nell'ambito dei 10 Corsi di dottorato coinvolti.
La call è pubblicata nella pagina web dedicata al progetto.

Apertura call: 06/12/2022
Chiusura call: 31/01/2023
Contatto: msca.cofund@unipd.it

---

* Bando Uni-Impresa 2022
È aperto il nuovo bando UNI-IMPRESA 2022, per il finanziamento di attività finalizzate allo sviluppo di relazioni con il mondo imprenditoriale e al trasferimento di conoscenze tra mondo accademico e  economico.
Vengono stanziati 515.000 euro su due linee di finanziamento per co-finanziare le strutture universitarie che presenteranno progetti di ricerca congiunti con partner privati e pubblici. 

Chiusura call: 15/03/2023 h13:00 (ora italiana)
Link: https://www.unipd.it/uni-impresa
Moodle (accesso SSO): https://www.unipd.it/Moodle/uni-impresa
Contatto: uni.impresa@unipd.it


---

*C-Lab Veneto - 6ª edizione
Nella giornata di venerdì 14 ottobre si è aperta la call per partecipare alla 6ª edizione del C-Lab Veneto, con avvio a partire da marzo 2023. Sarà un’opportunità unica per tutti quei giovani che vogliano accrescere il proprio curriculum vitae anche con l’Open Badge, ossia l’attestazione digitale delle conoscenze disciplinari, abilità personali e competenze tecniche acquisite durante il percorso C-Lab.

Chiusura call: 26/01/2023 h13:00 (ora italiana)
Link: https://www.unipd.it/clabveneto
Contatto: clabveneto.padova@unipd.it


---

* EMBO Young Investigators
Aprirà a gennaio 2023 il bando European Molecular Biology Organization - EMBO Young Investigators. Il programma si rivolge a ricercatrici e ricercatori con un ruolo di "group leader" da minimo 1 a max 4 anni in un laboratorio di uno degli Stati membri EMBC (o Stati associati/coperti da accordi di cooperazione), con eccellente track record di ricerca e di pubblicazioni su riviste scientifiche, di cui almeno una come senior author, nell'ambito della ricerca svolta nel proprio laboratorio. Il laboratorio deve essere indipendente e le attività di ricerca già sostenute da fondi propri.
Le vincitrici e i vincitori entrano a far parte della rete internazionale di EMBO Young Investigators, Installation Grantee e Global Investigators e ricevono, nell'arco di 4 anni, un finanziamento di 15.000 euro finalizzato a sostenere attività di networking e l'accesso a iniziative di formazione e di tutoraggio, estese anche ai componenti del laboratorio.

Apertura call: gennaio 2023
Chiusura call: aprile 2023 (pre-applications)
Contatto: individual.grants@unipd.it

---

* Imminent Translated's Research Center - Language technology innovators Grant
Imminent Translated's Research Center finanzia la ricerca in ambito linguistico e premia le migliori iniziative che promuovono la tecnologia e la creatività per la comunicazione internazionale. Ogni anno stanzia fino a 100.000 euro per finanziare progetti innovativi con l'obiettivo di rendere più accessibile il nostro mondo multilingue.
Cinque progetti di ricerca originali vengono premiati con un contributo di 20.000 euro ciascuno, per esplorare le frontiere più avanzate nel mondo dei servizi linguistici. I topic coperti dalla call sono i seguenti: Language economics, Linguistic data, Machine learning algorithms for translation, Human-computer interaction, Neuroscience of language.
La call si rivolge a startupper, ricercatrici e ricercatori, laboratori universitari, enti e aziende, di ogni parte del mondo. Una commissione composta dai maggiori esperti di settore valuterà le proposte.

Chiusura call: 28/02/2023
Link: https://imminent.translated.com/apply-for-your-grants
Contatto: imminent@translated.com


Eventi

* Info Days ufficiali di Horizon Europe
Tra dicembre e gennaio si terranno online gli Info Days ufficiali dedicati ai Cluster di Horizon Europe, organizzati dalla Commissione EuropeaDi seguito una panoramica sulle date e i link degli eventi:
Contatto: collaborative.grants@unipd.it

---

* EU - Webinar: Maximising the Impact of H2020/HEU Project Results - 15 Dicembre 2022
Il webinar è organizzato dalla Executive Agency for Small and Medium-sized Enterprises della Commissione Europea, e offre una visione d'insieme sullo scenario dei diritti di proprietà intellettuale sia durante che dopo l'implementazione di un progetto H2020/HEU. Verranno analizzati gli errori di pianificazione più comuni e verranno forniti alcuni consigli pratici, per poter ottenere i migliori risultati da un progetto H2020/HEU.

Link: https:/ec.europa.eu/news-events/webinar-Impact



News

*  ERC Starting Grant: una ricercatrice Unipd tra i vincitori
La dott.ssa Cecilia Laterza, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale e già assegnataria di un finanziamento STARS @UNIPD, ha vinto un ERC Starting Grant nell’ultima call 2022. Si tratta di un risultato importante, che conferma il rafforzamento del ruolo giocato dal nostro Ateneo nell’ambito di questi bandi internazionali altamente competitivi.
Vivissime congratulazioni a Cecilia Laterza, che sarà ospitata come PI ERC presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.


---

* Bando MUR - PNRR  “Young Researchers”: 36 ricercatrici e ricercatori selezionati per l’Università di Padova, al primo posto in Italia per numero di progetti selezionati
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato le graduatorie dei progetti ammissibili al finanziamento nelle linee Marie Skłodowska-Curie (MSCA) e Seal of Excellence (SoE) nell'ambito del bando MUR - PNRR  “Young Researchers”. I contributi previsti sulle singole proposte vanno da 150.000 euro per la linea SoE, ad un massimo di 300.000 euro per la linea MSCA.

A livello nazionale, sono risultati ammissibili 83 progetti MSCA e 193 SoE, per un importo di oltre 52 milioni di euro. Per l'Università di Padova sono stati selezionati 12 progetti MSCA e 24 progetti SoE, per un contributo atteso rispettivamente di 3,3 e 3,6 milioni di euro, complessivamente più di 6,9 milioni di euro.

In entrambe le linee di finanziamento l’Università di Padova si posiziona al primo posto tra le Host Institution partecipanti, per numero di progetti ammessi al finanziamento e per l’ammontare complessivo del contributo ministeriale, in corso di assegnazione.


Link: https://www.mur.gov.it/bando-giovani-ricercatori
Contatto: 
individual.grants@unipd.it


* UNIPhD Welcome Day!
Si è tenuto il 25 novembre scorso il primo UNIPhD Welcome Day. L’incontro di benvenuto è stato dedicato alle e ai 39 Fellow, dottorande e dottorandi internazionali, selezionati nell'ambito del programma, per favorire la conoscenza e il networking tra Fellow e supervisor. In occasione dell'evento sono state condivise informazioni pratiche pratiche sull'organizzazione di UNIPhD.

Link: https://uniphd.eu/uniphd-welcome-day/
Contatto: msca.cofund@unipd.it

---

* Bandi LIFE 2022: presentati 751 progetti, di cui 9 UNIPD
Sono state presentate in totale 751 proposte nell’ambito dei bandi 2022 del programma LIFE per progetti di transizione in campo naturalistico, ambientale, climatico e di energia pulita. Unipd ha contribuito con la presentazione di 9 proposte di progetto, una in qualità di coordinatore. I progetti possono aiutare l'Europa a diventare un continente neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. La Commissione Europea informerà i candidati dei risultati nella primavera del 2023.

Contatto: collaborative.grants@unipd.it

---

* Bando FARE III Edizione (2020): 5 progetti dell’Università di Padova selezionati dal MUR
Con D.D. n. 398 del 24 ottobre 2022 (registrato alla Corte dei Conti il 2 novembre 2022), il MUR ha approvato l’ammissione al finanziamento dei progetti FARE – III edizione (2020).
All'Ateneo viene assegnato un importo complessivo di Euro 1.417.319,00 per i 5 progetti presentati da responsabili scientifici che hanno scelto come Host Institution il nostro Ateneo: il Prof. Alessandro Aliprandi (Dipartimento di Scienze Chimiche), la Prof.ssa Judit Gervain (Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione), la Prof.ssa Stefania Gialdroni (Dipartimento di Diritto Privato e di Critica del Diritto), la Prof.ssa Zuleika Murat (Dipartimento dei Beni Culturali) e il Prof. Cristiano Nicosia (Dipartimento di Geoscienze).
Il bando finanzia interventi volti all'attrazione dei vincitori ERC. In particolare, le università e gli enti pubblici di ricerca garantiranno un finanziamento aggiuntivo a favore dei ricercatori che abbiano vinto bandi ERC delle tipologie Starting Grant, Consolidator Grant o Advanced Grant e che abbiano scelto come sede principale di svolgimento della loro ricerca l'istituzione italiana beneficiaria o che abbiano optato per un'istituzione italiana avvalendosi dell'istituto della portabilità.

Link: https://fare2020.cineca.it/

---

* Extend, il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico
 Al via il piano di investimenti da 55 milioni per le scienze della vita di CDP: investire in team di Ricerca per lo sviluppo di nuovi farmaci e nuovi approcci terapeutici, è questo l’obiettivo di Extend, il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico dedicato al settore biofarmaceutico, nato su iniziativa di CDP Venture Capital insieme a Evotec e Angelini Ventures. Sono 55 milioni di euro le risorse stanziate dal Fondo di Technology Transfer di CDP Venture Capital per le scienze della vita. L'Università di Padova è tra i promotori scientifici dell'iniziativa, assieme all'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e le Università degli Studi di Milano, Firenze, Modena e Reggio Emilia, la Sapienza di Roma, il distretto di ricerca regionale della Puglia attraverso H-Bio e lo Human Technopole. 


---


* Consultazione aperta sulla "Sustainable and Smart Mobility Strategy" della Commissione europea – scadenza 7 dicembre 2022
È aperta la consultazione pubblica sulla creazione della "Sustainable and Smart Mobility Strategy" con lo scopo di facilitare l'accesso ai dati e procedere con la loro condivisione per un trasporto più efficiente, sicuro, sostenibile e resiliente. Lo spazio europeo comune di dati sulla mobilità si basa su iniziative e applicazioni relative ai dati di trasporto e sarà sostenuto da iniziative per potenziare la sicurezza, la disponibilità e la fornitura di dati e servizi.
La consultazione invita le parti interessate a fornire le proprie opinioni per perfezionare ulteriormente questa iniziativa.
Il termine per partecipare alla consultazione è il 7 dicembre 2022.

Link:  https://www.ccam.eu/ec-open-call 
Contatto: collaborative.grants@unipd.it

---

* Unione Europea: i progressi della transizione energetica
La Commissione Europea ha pubblicato una serie di documenti che illustrano i risultati raggiunti dall’UE nel settore energetico: queste relazioni permettono di riflettere su eventuali modifiche che possono essere implementate per raggiungere più velocemente gli obiettivi del 2030:
- Progetto di Guida per l'aggiornamento dei piani nazionali per l'energia e il clima 2021-2030
- Progetto di orientamento sulla condivisione dei costi e dei benefici nei progetti transfrontalieri di cooperazione nel settore delle energie rinnovabili
- Report sul raggiungimento degli obiettivi 2020 per le energie rinnovabili
- Relazione sul raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica al 2020
- Relazione sui sussidi energetici nell'UE
- Relazione sullo stato di avanzamento della competitività delle tecnologie per l'energia pulita nel 2022
- Relazione sull'andamento del sostegno all'energia elettrica da fonti rinnovabili concesso mediante procedure di gara nell'Unione
- Regolamento di attuazione su struttura, formato, dettagli tecnici e processo per le relazioni intermedie nazionali integrate sull'energia e il clima

Contatto: collaborative.grants@unipd.it

---

* Conferenza Annuale APRE 2022 “Innovare nella complessità” - Online i materiali
Sono a disposizione online i materiali della Conferenza Annuale APRE 2022, dal titolo “Innovare nella complessità”.
Dal 25 al 28 ottobre, attraverso incontri, dialoghi e workshop il programma della Conferenza, organizzata dall'Agenzia della Promozione della Ricerca Europea, ha affrontato i temi di Horizon Europe e le sue sfide. Le registrazioni e le slide delle sessioni sono online sul sito ufficiale di APRE.





800 anni - Università degli Studi di Padova
FacebookFacebook  Twitter  Twitter  Linkedin Linkedin 


Gestisci l'iscrizione alle newsletter dell'Università di Padova / Manage your subscription to the newsletters of the University of Padua